LA GESTIONE DELLA FERITA CHIRURGICA, MEDICAZIONE TRADIZIONALE O AVANZATA? UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

La gestione della ferita chirurgica, medicazione tradizionale o avanzata? Una revisione della letteratura

La gestione della ferita chirurgica, medicazione tradizionale o avanzata? Una revisione della letteratura

Blog Article

Introduzione: In commercio vi sono svariate tipologie di medicazioni avanzate utilizzate per il trattamento delle ferite chirurgiche e per il contenimento delle complicanze correlate.Tuttavia non è chiaro quale sia quella più appropriata in relazione alla tipologia di ferita.A tale scopo è stata effettuata una ricerca PRO COLLAGEN B bibliografica per reperire evidenze in letteratura sul corretto utilizzo delle medicazioni al fine di favorire il processo di guarigione della ferita chirurgica.

Metodi: È stata effettuata una ricerca bibliografica che ha previsto la consultazione delle banche dati The Cochrane Library, PubMed e CINAHL.Sono state consultate le linee guida NICE e documenti reperiti da Google Scholar.Risultati: Sono stati selezionati articoli con un campione di pazienti adulti sottoposti a qualsiasi intervento chirurgico.

L’utilizzo delle medicazioni avanzate ha ridotto, prevalentemente, l’incidenza di complicanze quali infezioni, vesciche, sieromi e dolore.Conclusioni: I risultati mostrano che le medicazioni avanzate sono indicate nel trattamento delle ferite che guariscono nail brush per chiusura primaria ritardata, per seconda intenzione, per ferite sporche o infette.Le medicazioni tradizionali sono, invece, indicate per le ferite che guariscono per prima intenzione.

Report this page